Alcuni avvistamenti Ufo del XIX sec. e nel XX sec.

5 aprile 2025

Palermo, lì 5 aprile 2025.

Nel XIX secolo ci furono diversi avvistamenti di oggetti volanti non identificati (UFO) riportati nei documenti da me consultati ed in particolare:

  • 6 agosto 1860, Norfolk, Virginia: Due oggetti, uno rosso e uno verde, volarono insieme sopra la città con un movimento ondulato;
  • 1877, Inghilterra: Tre oggetti simili a meteore si mossero insieme con "notevole lentezza" attraverso il cielo, rimanendo visibili per circa tre minuti, muovendosi con la stessa velocità e regolarità di uno stormo di oche selvatiche. Questa informazione è attribuita a Charles Fort e al "Report of the British Association" del 1877;
  • 3 luglio 1884, Norwood, New York: Un UFO a forma di Saturno (un globo con un anello centrale) volò lentamente sopra la zona. Questa segnalazione è anch'essa attribuita a Charles Fort, proveniente da "Science Monthly".
  • 1896-1897, Stati Uniti: Misteriose "aeronavi" furono avvistate in tutti gli Stati Uniti.

Il libro "dischi volanti sono atterrati, I - George Adamski" menziona alcuni avvistamenti nel XIX secolo nella "GALLERIA DEI SECOLI DICIASSETTESIMO E DICIOTTESIMO" e nella "GALLERIA DEL SECOLO DICIANNOVESIMO":

  • 1802, 7 febbraio: Un disco scuro apparve sopra il sole; venne visto ad Avignone;
  • 1849 (Nessun giorno specifico): Gais, Svizzera e Migliaia di oggetti luminosi visti da astronomi inglesi mentre attraversano il cielo limpido. Alcuni appaiono muniti di ali, o di un alone luminoso;
  • Autunno 1849 (Luogo non specificato): Deal, Inghilterra. Oggetti con "corpi scuri nel cielo";
  • 5 febbraio 1850: Sandwich, Kent, Inghilterra. Un "punto luminoso" si avvicina lentamente in linea retta, fino a diventare grande quanto un terzo della Luna; poi rimane stazionario per tre minuti;
  • 6 giugno 1850: Costa Azzurra, Francia. Un globo rosso attraversa il cielo, lasciando una grandine di scintille cadere;
  • 4 settembre 1851: Si forma sulla Grande Esposizione di Hyde Park, a Londra, un grande sciame di dischi luminosi avvistati dall'est e dal nord. Il processo dura dalle 9 e 30 del mattino alle 3 e 30 del pomeriggio e viene osservato al telescopio da un certo W. Read;
  • 11 settembre 1852: Fair Oak, Staffs, Inghilterra. Fra le 4 e le 15 (presumibilmente del pomeriggio), molte persone scorgono uno strano disco luminoso, circondato da un alone, presso il pianeta Venere. In quel periodo, Venere si trova al punto di massima vicinanza rispetto alla Terra.
  • 1853, 22 maggio: Tre oggetti luminosi furono osservati sopra Mercurio dai telescopi dei giornali di Merseburgo. Uno grande e rotondo e uno a forma di sigaro, l'altro a forma di piccolo disco;
  • 1853, 1° giugno: Il tenente Gazzette riferì di aver visto una "macchina volante", cinquant'anni prima del primo volo dei fratelli Wright;
  • 1853, 9 luglio: L'Osservatorio Meteorologico di Tolosa segnalò un "grande numero di punti rossi nel cielo" simili a minuscoli soli;
  • 1853, 26 ottobre: A Ragusa, Sicilia, un grande disco luminoso venne visto muoversi da Oriente a Occidente alle 2 antimeridiane. Rimase visibile per due minuti;
  • 1855, 11 giugno: Un grande corpo aereo, scuro, visto senza telescopio dagli astronomi Ritter e Schmidt;
  • 1855, 11 agosto: A Petworth, Sussex, un disco rosso luminoso fu visto "come una luna rossa" sorgere lentamente, attraversare il cielo, e scomparire in lontananza. Ha mosso come una ruota; non spuntarono "raggi stazionari". Visibile per novanta minuti. Anche in questa occasione, Venere era vicina alla Terra;
  • 1857, 8 ottobre: In Illinois, Stati Uniti, Poco prima di un terremoto, una fulgida, lampeggiante luce rossa passò lentamente attraverso il cielo; venne seguita da una forte esplosione;
  • 1858, 1° settembre: L'astronomo Richard Carrington vede due corpi luminosi in movimento; "non meteore", egli afferma. Il suo osservatorio si trovava a Redhill, nel Surrey;
  • 1860, Primavera: Grandi sciami di piccoli dischi neri furono avvistati dagli astronomi Herrick, Buys Ballot e de Cuppis. 20 luglio: Luci nel cielo che "sono apparse, poi si sono spente", dopo la caduta delle meteore di Dhurmsalla;
  • 1863, 27 aprile: L'Osservatorio di Zurigo. Il dottor Wolf vede un gran numero di dischi ronzanti che provengono da sud;
  • 1863, 26 maggio: Gli stessi oggetti vennero avvistati nuovamente dalla stessa nave. Una volta, i dischi passarono bassi, dietro ad una piccola isola. Li avvista anche la nave britannica Leander, e cambia rotta per indagare. Vengono visti per sette ore;
  • 1894, 25 gennaio: Llanthomas, Galles. Un disco sorvola la zona, illuminando a giorno la campagna. Segue una fortissima esplosione. Il fenomeno viene visto e udito a Hereford, a Worcester e nello Shropshire;
  • 1894, 26 agosto: Galles del Nord. L'Ammiraglio Ommanney riferisce di avere scorto un grande disco volante luminoso dal quale si proiettava una fiamma arancione, che aveva la forma di «una sogliola allungata»;
  • 1895, 6 maggio: Di nuovo Venere. Un punto fulgido, abbagliante, sul disco del pianeta;
  • 1895, 13 agosto: Il professor Barnard osserva che la macchia luminosa si è distaccata da Venere e sta allontanandosi attraverso lo spazio;
  • 1895, 24 agosto: Venere è vicina alla Terra. Un disco luminoso viene visto sopra Donegall, Irlanda;
  • 1895, 31 agosto: Il dottor Murray scrive da Oxford, parlando di un disco fulgido, più luminoso e considerevolmente più grande di Venere, che sorvola alcuni alberi e vola verso est;
  • 1895, 7 settembre: Lo stesso oggetto viene visto a Scarborough, Yorkshire. Si muove lentamente, a velocità costante;
  • 1896, 27 giugno: Una lunga torpedine nera attraversa in quattro secondi il disco lunare;
  • 1896, 13 luglio: Un corpo luminoso si muove verso Saturno «a buona velocità», dopo essere passato davanti a numerose altre stelle. Segnalato da un astronomo dilettante inglese;
  • 1896, 31 luglio: L'Osservatorio Smith segnala che un disco circolare scuro attraversa la Luna in quattro secondi. 17 dicembre: Un disco luminoso sorvola Worcester, illuminando la zona tanto che sarebbe possibile «raccogliere uno spillo», come riferisce il dottor Charles Da-vidson;
  • 1883, 12 agosto: L'astronomo Bonilla, dall'Osservatorio del Sole a Zacatecas, Messico, fotografò un gran numero di piccoli oggetti che attraversavano il disco solare;

Questi resoconti suggeriscono che l'osservazione di fenomeni aerei non identificati non è un'esclusiva del XX secolo.

Nel XX secolo, gli avvistamenti di Oggetti Volanti Non Identificati (UFO) sono aumentati significativamente, diventando un fenomeno culturale e oggetto di studio e speculazione. Le fonti forniscono diverse informazioni rilevanti al riguardo:

  • Il saggio "A proposito degli alieni… " menziona che è nell'era moderna, dal Novecento ad oggi, che la tematica degli UFO si sviluppa maggiormente, con un susseguirsi di prove, fatti e avvistamenti;
  • L'episodio di Roswell nel 1947 viene indicato come uno dei più indicativi di un possibile contatto con gli alieni. Secondo il saggio "A proposito degli alieni… ", nel 1947 a Roswell, Nuovo Messico, un allevatore locale riferì dello schianto di una navicella aliena sulla sua proprietà, e diverse settimane dopo l'esercito statunitense confermò con un comunicato stampa l'esistenza di un velivolo alieno;
  • Il libro "Alieni o demoni - Corrado Malanga" descrive come, a seguito della caduta di uno o più UFO nel New Mexico nel 1947, il governo degli Stati Uniti si rese conto dell'esistenza degli alieni. Alcuni di questi avrebbero proposto un accordo riguardante l'utilizzo di esseri umani a scopo riproduttivo e per l'estrazione dell'"Anima";
  • Il saggio "Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno." sottolinea che le teorie sul contatto delle antiche civiltà umane con gli extraterrestri sono divenute popolari a partire dagli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, con la pubblicazione dei libri di Erich von Däniken e Peter Kolosimo;
  • La "teoria del paleocontatto", che suggerisce che civiltà aliene avrebbero visitato la Terra in tempi remoti influenzando le antiche civiltà, è strettamente legata al concetto di UFO nella preistoria e nel mondo antico, ma ha avuto una forte risonanza anche nel XX secolo;
  • Il libro "Gli UFO e la CIA" ha un capitolo dedicato a "L'ufologia verso il 2000", indicando una trattazione degli sviluppi dell'ufologia nel corso del XX secolo. Questo testo menziona anche che nel 1959 l'astronomo Frank Drake lanciò il Project Ozma, una ricerca di segnali radio extraterrestri, un'attività tipica dell'ufologia del XX secolo;
  • Si accenna al fatto che, in vista forse del 2012, le intelligence delle maggiori potenze mondiali stavano rivelando dossier segretati, suggerendo che nel tardo XX e inizio XXI secolo vi è stata una crescente attenzione e divulgazione (seppur parziale) di informazioni sugli UFO;
  • Il saggio "A proposito degli alieni…" afferma che dal Novecento ad oggi c'è stato un susseguirsi di prove, fatti e avvistamenti, e che gli Stati Uniti sembrano essere la nazione che nel secondo dopoguerra ha maggiormente beneficiato del contatto con gli alieni.

Sebbene le fonti da me consultate non forniscano un elenco dettagliato di tutti gli avvistamenti UFO del XX secolo, evidenziano come questo periodo sia stato cruciale per l'emergere e la crescita dell'ufologia come fenomeno culturale e per la diffusione di teorie legate al contatto extraterrestre, con eventi significativi come il caso Roswell che hanno plasmato la percezione pubblica degli UFO. Si riportano, inoltre, i seguenti avvistamenti ufologici:
  • 25 luglio 1946: Firenze, Italia. Un enorme disco volante fiammeggiante vola attraverso il cielo.
  • 2 dicembre 1946: Luci fiammeggianti vengono avvistate al largo di Ryook Phyooy, Cina.
  • 26 ottobre 1946: Lowell, Massachusetts, Stati Uniti. Viene avvistato un disco volante luminoso di forma lenticolare che pesa circa duecento chilogrammi e ha un diametro di un metro e trenta centimetri.
  • 19 marzo 1947: Holloway, Londra, Inghilterra. Un oggetto sferico, fiammeggiante, si innalza verticalmente attraverso le nuvole.
  • 19 settembre 1948: Inverness, Scozia. Due grossi oggetti "fulgidi come stelle", che volano quasi stazionari, accelerano improvvisamente con movimento velocissimo.

Fonte:
Varie.

Post più popolari

 
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK